Controllo di gestione

Controllo di gestione

Controllo di gestione – Affianchiamo imprenditori ed aziende in tutto il nord Italia per sviluppare un sistema di controllo dei processi e di migliorare struttura e performance di medio periodo. Interveniamo attraverso 6 fasi di lavoro.

Analisi dei costi per natura e destinazione

- Visita del sito produttivo, delle strutture amministrative e commerciali;
- Comprensione dei processi aziendali;
- Analisi del bilancio di verifica: dalla contabilità generale alla contabilità analitica;
- Suddivisione dei costi fra diretti ed indiretti;
- Suddivisione dei costi fra variabili e fissi.

Modello di contabilità industriale

- La sintesi delle analisi dei costi, dei centri di costo e deli studi su tempi e metodi di produzione permette di costruire un modello di contabilità industriale al fine di individuare il costo industriale ed il costo pieno per unità di prodotto finito.

Individuazione dei contri di costo

- Determinazione geografica centri di costo e allocazione dei costi indiretti;
- Suddivisione risorse umane per centro di costo e imputazione del costo del lavoro per centro di costo;
- Analisi registrazioni contabili e attribuzione costi diretti al centro di costo.

Strategia e gestione del magazzino

Applicazioni pratiche di un modello di contabilità industriale:
- politiche di make or buy;
- calcolo dei costi di stoccaggio di un bene in magazzino;
- razionalizzare le distinte base;
- analisi della rotazione e dell'obsolescenza del magazzino;
- può convenire terziarizzare un magazzino?

Analisi tempi e metodi

- Individuare le fasi di lavorazione;
- Rilevare i cicli di produzione;
- Determinare il tempo standard per ciascun ciclo;
- Strutturare un sistema di analisi degli scostamenti;
- Valorizzare il tempo di lavorazione ai fini del magazzino e della vendita a terzi.

Analisi del punto di pareggio, marginalità e analisi scostamenti

- Analisi profittabilità linee produzione e commesse;
- Studio della convenienza economica di un investimento;
- Predisposizione dei budget economici e patrimoniali;
- Pianificazione attività operative future;
- Misurare gli scostamenti;
- Analizzare gli indicatori di risultato e monitorare i flussi di reddito e di cassa.